IL SAPERE SCORRE SULLE SPONDE DEL FIUME
Eccomi di nuovo a viaggiare con voi e questa volta abbiamo bisogno di una vecchia barca perché navigheremo su due fiumi molto importanti nel mondo antico , ma anche oggi: sto parlando del Nilo e dell'Eufrate. Dove siamo, allora? Forse lo avete capito, se i vostri ricordi scolastici non vi hanno abbandonato: siamo in Egitto e in Iraq (l'antica Mesopotamia, la terra tra due fiumi perché era bagnata anche dal Tigri). Terre meravigliose che da sempre hanno attirato viaggiatori e nel passato erano splendide civiltà e che hanno trasmesso tanto sapere, difficile da dimenticare. Vi parlerò della loro letteratura, fatta di inni religiosi, scritti d'amore e di filosofia, scritti sulla loro storia che è solo quella che forse conoscete, miti e leggende. Ho letto di come sono nate le loro civiltà: non solo faraoni ma eroi invincibili come Gilgamesh, racconti di popoli nel deserto che hanno scritto leggi, utili ancora oggi, consigli su come vivere l'amore, la politica e su come comportarsi socialmente. Insomma civiltà "civili e civilizzate", moderne sotto certi aspetti nel passato e incivili oggi ,perché tolgono ogni libertà e diritto. Civiltà affascinanti e senza tempo...
Vi lascio alcune frasi che mi sembrano molto attuali e che ci dicono su come comportarsi sempre con gli altri : "Non si gonfi il cuore tuo a motivo delle tue conoscenze. Non essere presuntuoso della tua saggezza. Con l'ignorante e con l'esperto,consigliati. " (galateo egiziano 2450 A.C.)
Al prossimo viaggio!
Commenti
Posta un commento