IL SECOLO D'ORO IN SCENA
Salve viaggiatori!
Oggi entriamo letteralmente in scena e ci troviamo sui palcoscenici reali e immaginari della Spagna, durante il 600, definito dalla storia e dalla letteratura il secolo d' oro perché ogni arte sembra abbia avuto il massimo splendore proprio in questo periodo. Il teatro spagnolo non sembra tanto lontano da quel teatro greco, del quale vi ho parlato qualche post fa. Sulla scena attori improvvisati che interpretano ogni tipo di essere umano e ogni categoria: ricchi e poveri, ladri e onesti, preti e peccatori, politici e popolo e anche donne
di ogni estrazione sociale e soprattutto ne sottolineano i loro pregi e difetti ( alle donne era proibito fare teatro). Autori di talento o meno hanno scritto soprattutto farse piuttosto che drammi perchè il teatro era considerato una leggerezza e una fuga dai problemi quotidiani e metteva d'accordo tutti.
Un autore molto conosciuto e rappresentato sia in Spagna che fuori, è
Calderon De La Barca e per salutarvi, vi lascio con una frase della sua opera più famosa, " La vita è un sogno"(1635).
"Tutti sognano ciò che sono,ma nessuno lo comprende".
Al prossimo viaggio!
Commenti
Posta un commento